Papillon artigianale marzù

Papillon uomo artigianali, dietro le quinte delle creazioni Marzù

L’alta qualità di un prodotto la si nota fin dalla prima occhiata e i papillon Marzù sono un esempio di quanto possa essere lampante l’impiego di materiali pregiati. Questi ultimi si distinguono per un’estetica unica e durevole nel tempo. Nel caso dei papillon Marzù, tali materiali sono la seta, proveniente dal distretto serico più famoso d’Italia, i legni d’ebano e d’ulivo, entrambi noti per le loro caratteristiche uniche, e infine il vetro di Murano. Acquistare un papillon in seta, così come uno di legno, sarà quindi una garanzia in fatto di eleganza, sempre se adottiamo dei semplici accorgimenti. Scopriamo insieme i materiali che compongono i papillon in legno, vetro di murano e in seta.

La seta: il tessuto per eccellenza per il papillon uomo

Com’è noto, il paese associato alla seta è la Cina, dove questo tessuto viene prodotto da migliaia di anni. Anche l’Italia è nota a livello internazionale per la realizzazione dei tessuti in seta e più precisamente lo è la zona di Como, in Lombardia. Qui, da più di quattrocento anni, viene prodotta la seta che gli artigiani Marzù utilizzano per la creazione dei papillon uomo. Difatti, la seta comasca viene apprezzata in tutto il mondo soprattutto per la produzione del tessuto jacquard. I nostri papillon in seta vengono creati utilizzando soltanto un materiale di alta qualità, prodotto e lavorato in Italia. Nello specifico, la seta scelta dal nostro brand è faille, un tipo di lavorazione che si presenta leggermente più rigido, riconoscibile grazie a dei rilievi a costine presenti nella trama, quasi impercettibili. Per via delle sue caratteristiche, la faille di seta ha permesso di realizzare papillon uomo che si reggono da sé, rimanendo sostenuti per molte ora.

Il legno: un materiale inusuale per i papillon uomo

Il legno è un materiale nobile, utilizzato in tutte le culture del mondo fin dalla preistoria per produrre una varietà infinità di oggetti. Per realizzare i papillon uomo in legno Marzù viene impiegato il pregiato ebano, un’essenza originaria dell’Africa centrale. Importato in Europa dagli olandesi, questo legno è riconosciuto come pregiato in virtù delle sue qualità estetiche, una su tutte l’intensità del colore. Quest’ultimo rappresenta la caratteristica più apprezzata dell’ebano, tant’è vero che nella lingua italiana viene utilizzato come sinonimo di nero. I papillon uomo in legno d’ebano Marzù si caratterizzano per una forma stilizzata e ben evidenziata proprio dalla colorazione intensa di questo legno esclusivo. Inoltre, accanto all’ebano c’è il legno d’ulivo, diverso per colore e caratteristiche estetiche, ma ugualmente apprezzato per via delle tipiche venature scure. Se un papillon uomo in ebano è vellutato al tatto, quello in legno d’ulivo rende ciascun papillon ancor più diverso dall’altro, quindi unico.

Vetro di Murano: l’arte dei maestri vetrai per un papillon speciale

Ultimo, non certo per importanza è il vetro di Murano, uno degli ambasciatori dell’artigianalità made in Italy nel mondo da sempre. Il vetro di murano è chiamato così perché viene prodotto e lavorato interamente a Murano, un’isola nella laguna veneziana. Lo stile Marzù incontra il vetro di Murano nei papillon Gioiello. Nei modelli Duca gioiello e Duca Nodo Gioiello, il vetro di Murano incontra la faille di seta, creando un connubio dall’innegabile eleganza. Tutt’altro effetto è il vetro di Murano in combinazione con i legni pregiati: nel modello Limpero Gioiello, il papillon uomo raggiunge il più alto grado di eleganza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Carrello